Organigramma
DIRIGENTE SCOLASTICA |
PROF.SSA FILIPPA LO IACONO |
DIRETTORE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI |
IRENE ZABORLINI |
COLLABORATORE VICARIO |
PROF. MASSIMO LATINO |
COLLABORATORE PRESIDENZA |
PROF. INGRID BAROSCO |
N° DOCENTI |
89 |
N° ASSISTENTI AMMINISTRATIVI |
7 |
N° ASSISTENTI TECNICI |
3 |
N° COLLABORATORI SCOLASTICI |
10 |
ALUNNI |
598 |
La Dirigenza
La Dirigente Scolastica dell’I.S.I.S. “A.V. Obici” è la Prof.ssa Filappa Lo Iacono, che:
- Cura l’organizzazione dell’attività scolastica puntando alla migliore funzionalità procedurale ed organizzativa e al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
- Gestisce le risorse finanziarie e strumentali, secondo criteri di economicità.
- Dirige, coordina e valorizza le risorse professionali presenti nella scuola.
- Partecipa nelle iniziative di innovazione culturale garantendo, a chi lavora nella scuola, autonomia di intervento, di progettazione e gestione.
- E’ responsabile dei risultati del servizio.
- E’ contattabile all'indirizzo: loiacono.filippa@isisobici.edu.it
- Riceve su appuntamento
Il Direttore dei Servizi Amministrativi riceve su appuntamento: zamborlini.irene@isisobici.edu.it
Il Dirigente Scolastico è affiancato da due collaboratori:
Collaboratore (Vicario)
Prof. Massimo LATINO
- Sostituisce il Dirigente Scolastico in sua assenza.
- Organizza e gestisce il piano delle attività collegiali (Collegio Docenti, Dipartimenti, Consigli di classe).
- Organizza e gestisce il calendario e le attività degli esami di qualifica.
- Autorizza le assemblee degli studenti.
- Partecipa in sostituzione o in compresenza con il D.S. alle riunioni di tutte le commissioni.
- Partecipa ai lavori dell’Accreditamento.
- E’ reperibile.
Collaboratore
Prof. Ingrid BAROSCO
- Controlla e gestisce la contabilizzazione delle assenze degli studenti.
- Gestisce iscrizioni e passaggi alunni provenienti da altri istituti.
- Organizza e gestisce le sostituzioni dei docenti.
- Organizza, gestisce e controlla l’approfondimento.
- Partecipa ai lavori dell’Accreditamento.
- E’ disponibile per interventi ed eventuali emergenze.
Responsabile dell'IEFP
Prof. Massimo Lunardelli
Referente per l'orientamento
Prof.ssa Ornella Cattai
Coordinatore delle attività di PCTO
Prof. Domenico Favero
Animatore digitale
Prof.ssa Anna Alemanno
In concreto, l’Animatore deve coordinare la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD anche previste nel piano nel Piano triennale dell’offerta formativa della propria scuola. Si tratta, quindi, di una figura di sistema e non un semplice supporto tecnico. I tre punti principali del suo lavoro sono:
- Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l'organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l'animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.
- Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell'organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa;
- Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica in cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti conl'analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
link al documento con gli obiettivi e le attività svolte 2016/19 - Azione 28
Funzioni strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
Le funzioni strumentali hanno compiti di:
- Coordinamento, promozione, programmazione e gestione dell’offerta formativa della scuola.
- Collegamento tra i sottosistemi del sistema scuola: Dirigente Scolastico, docenti, studenti, genitori.
Esse si articolano in quattro aree:
Area 1: Coordinatore e gestore delle attività di continuità e di orientamento.
Insegnante incaricato: prof. Ornella Cattai
Area 2: Coordinatore dei rapporti nel CIC, prevenzione dei disagi ed educazione alla salute.
Insegnante incaricato: prof. Gianni Walter Guarrasi
Area 3: Coordinatore delle attività di PCTO
Insegnante incaricato: prof. Domenico Favero
Delle funzioni strumentali, previste dalla normativa e dal contratto di lavoro vigenti, sono responsabili sei docenti che operano in base a programmi ed obiettivi da raggiungere entro l’anno scolastico, con monitoraggio intermedio e verifica finale.
Le funzioni strumentali sono identificate con delibera del Collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell’Offerta Formativa e svolgono le seguenti azioni:
- Lavorano per progetti (analizzare problemi, individuare soluzioni, definire obiettivi per risolverli, individuare risorse, stabilire compiti e criteri d’azione, valutare gli esiti dei progetti).
- Conducono gruppi di lavoro (condividere obiettivi, favorire la collaborazione, centrare il lavoro sui compiti e sull’obiettivo).
- Gestiscono la comunicazione interna ed esterna.
La durata degli incarichi è annuale. Per la valutazione delle candidature a ricoprire tali incarichi si tiene conto:
- Della disponibilità del docente ad assumersi l’incarico ed a svolgere le relative funzioni.
- Delle esperienze precedenti del docente in incarichi analoghi.
- Della partecipazione a corsi di formazione organizzati dal C.S.A.